Fase Narrativa Secondo Anno 2022-2023

L'avvio del secondo anno di cammino

Il secondo anno della prima fase – quella narrativa – del Cammino sinodale, è iniziata. 

Questa fase è costituita da un biennio in cui viene dato spazio all’ascolto e al racconto della vita delle persone, delle comunità e dei territori.

Le fasi del Cammino sinodale

Nel primo anno (2021-22) sono state rilanciate le proposte della Segreteria Generale del Sinodo dei Vescovi per la XVI Assemblea Generale Ordinaria.

Per coinvolgere le parrocchie, nel mese di aprile, l’Equipe diocesana di coordinamento, aveva suggerito che:

  1. ogni parrocchia istituisse una equipe composta da parroco e almeno due laici, possibilmente rappresentanti di entrambi i sessi;
  2. ogni parrocchia promuovesse un confronto tra i membri del consiglio pastorale, seguendo, eventualmente, la traccia suggerita
  3. ogni consiglio pastorale, dopo un primo momento di discernimento e riflessione sulla sinodalità, potesse individuare le realtà da ascoltare e per le quali attivare forum di ascolto;
  4. di attivare, eventualmente, forum a livello interparrocchiale;
  5. entro fine giugno, ogni parrocchia inviasse una relazione di quanto ascoltato, all’indirizzocomunicare@chiesadinola.it

Solo 8 parrocchie hanno inviato una relazione. Ma questo non deve scoraggiare né rallentare il cammino. Come ha detto dal vescovo Francesco, durante l’ultimo incontro con l’Equipe diocesana e rappresentanti dei Consigli pastorale e presbiterale diocesani, «riprendiamo con coraggio il sentiero interrotto».

L’invito è a ripartire da dove si è giunti lo scorso anno pastorale, per proseguire nel secondo anno di ascolto:

«ASCOLTO». Questa è la parola che è però importante tenere a mente.

Questo non è il tempo per ‘pensare a cosa fare’, a quali eventi organizzare, ma di esercitarsi nell’ascolto e creare luoghi per ascoltare.

Per questo è importante rileggere con attenzione quanto scritto sul metodo della Conversazione Spirituale, indicata dalla Segreteria del Sinodo dei Vescovi come strumento utile alla realizzazione di incontri sinodali, e anche quanto suggerito in merito dal Gruppo di coordinamento Cei:

Conversazione spirituale/1

Conversazione spirituale/2

Per il secondo anno (2022-23) di Cammino sinodale, si è chiamati a concentrarsi su alcune priorità individuate dall’Assemblea Generale della Cei a maggio 2022, a partire dalle sintesi diocesane giunte al termine dello scorso anno. Queste priorità sono state raccolte nel documento I cantieri di Betania, che è importante leggere con attenzione insieme al relativo Vademecum, utile all’attivazione dei cantieri:

 I Cantieri di Betania

Vademecum II anno

Ma cos’è un cantiere? Si legge nel Vademecum:


Lo si può pensare come uno spazio di ascolto e di ricerca in cui proporre attività e dinamiche utili a confrontarsi sinodalmente sugli ambiti proposti ne I cantieri di Betania. Il testo non precisa su quali temi ogni Diocesi debba lavorare, ma identifica tre filoni, lasciando a ciascuna Chiesa locale piena libertà di decidere come concretizzarli all’interno del proprio contesto specifico, oltre alla possibilità di attivare un “quarto cantiere”, legato alla particolarità della realtà diocesana. Un cantiere si può immaginare come un percorso che, facendo leva sulla narrazione dell’esperienza, conduca a momenti di approfondimento e di formazione con l’aiuto di competenze specifiche, senza limitarsi a organizzare singoli eventi. All’interno di ogni cantiere potranno dunque trovare spazio, a titolo di esempio: riunioni di gruppi sinodali; momenti di studio; celebrazioni e iniziative pubbliche aperte al territorio; laboratori di progettazione; incontri in luoghi di particolare valore sociale o culturale…

Quanto scritto negli ultimi testi Cei per le diocesi è valido anche per le parrocchie, chiamate quest’anno ad operare un discernimento di priorità d’ascolto, a partire dalle quali continuare il cammino.

Di seguito è possibile scaricare le priorità diocesane individuate dall’Equipe, dopo un confronto con il Consiglio pastorale e il Consiglio presbiterale: non si tratta di una traccia da seguire per attivare il cammino parrocchiale, ma di una condivisione per offrire spunti per l’individuazione delle priorità parrocchiali.

Priorità diocesane

Ogni consiglio pastorale parrocchiale è invitato, dopo aver letto e meditato i testi Cei, a individuare le priorità sulle quali ascoltare parrocchia e territorio, nell’intero anno pastorale.

Come scritto nel Vademecum, «anche il secondo anno del Cammino sinodale vuole caratterizzarsi per la condivisione di quanto si andrà realizzando nelle diverse realtà ecclesiali. Per questo motivo si è pensato a un processo di “restituzione”in itineree conclusivo».

Per favorire la restituzione in itinere, le singole parrocchie, una volta definiti i cantieri, potranno comunicare all’Equipe (scrivendo a comunicare@chiesadinola.it ) il tema e le domande che li caratterizzano. Allo stesso indirizzo mail, potranno essere inviate sintesi di quanto, di volta in volta, emerso.

La lettera dell'equipe sinodale


Relazione di monsignor Erio Castellucci all'assemblea diocesana del 19 settembre 2022 - Testo non rivisto dall'autore

 

Fasi sinodali
in diocesi


Parrocchie e Sinodo

Falavegna Gli organismi di partecipazione al servizio della comunione

Materiali di studio i vista degli incontri zonali con i Consigli pastorali e Consigli affari economici parrocchiali


Paolo Asolan, Corresponsabilità e partecipazione dei fedeli al Munus Regendi Christi

Materiali di studio i vista degli incontri zonali con i Consigli pastorali e Consigli affari economici parrocchiali


Lettera vicario generale su prossimi incontri 2023

Per presbiteri e membri consiglio pastorale e affari economici parrocchiali


Indicazioni parrocchie Secondo anno

Schede per il cammino parrocchiale Primo anno



Siti ufficiali


Eventi

Veglia pasquale nella notte santa
Eventi

Veglia pasquale nella notte santa

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Domenica di Pasqua. Risurrezione del Signore
Eventi

Domenica di Pasqua. Risurrezione del Signore

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a San Giuseppe Vesuviano
Eventi

Cresime a San Giuseppe Vesuviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Lunedì in albis all'Eremo di Gesù e Maria

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Pomigliano d'Arco
Eventi

Cresime a Pomigliano d'Arco

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a San Giuseppe Vesuviano
Eventi

Cresime a San Giuseppe Vesuviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Antonio Collu


Cresime a Scisciano
Eventi

Cresime a Scisciano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Giornata della gioia Ualsi

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Scafati
Eventi

Cresime a Scafati

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Salvatore Luminelli


Eventi

Festa di Santa Maria a Castello in Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Somma Vesuviana
Eventi

Cresime a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.