Santa Maria Assunta in cielo Visciano

Parroco padre Domenico La Manna

Via Armando Diaz 14 - Visciano (Na)
Tel. 0818299241
Sito: Parrocchiadivisciano@libero.it

Dove siamo

Il parroco è sempre disponibile: al mattino per appuntamento; al pomeriggio, dalle ore 16 alle 20, fuori della preghiera comunitaria

Orari messe

Festivi: estivi e invernali ore 10.00 e 11.15
Feriali: estivi ore 18.30 Santo Rosario; 19.00 Santa Messa; invernali: ore 17.30 Santo Rosario;17.00 Santa Messa

Confessioni

In parrocchia ogni giorno
In Santuario: ore 8.30-12.00; 16.00-19.00

Orari e attività comunità

1° venerdì del mese: adorazione Eucaristica
Visita agli ammalati: 1° lunedì del mese, in mattinata
Visita alle famiglie: ogni giorno, eccetto il sabato, dal 1° lunedì di Quaresima

Catechismo:
iniziazione Cristiana; cammino "Emmaus", un incontro settimanale
Prime Comunioni: in parrocchia la I, II e III domenica di Giugno; in Santuario: III domenica di Luglio.
Post Comunione: incontro ogni sabato, ore 17.00

Corso Cresima giovani
Mercoledì ore 20.00, ultima settimana di Settembre fino all'ultima settimana di Aprile.
Le Cresime si amministrano in Parrocchia, l'ultima domenica di Aprile, al pomeriggio; in Santuario, ' ultima domenica di Luglio alle ore 11.00
Accompagnamento dei fidanzati, da farsi almeno due anni prima del matrimonio: al sabato, ore 20.00, dall'ultimo sabato di ottobre alla III domenica di Quaresima

Preparazione Battesimo: settimana precedente alla 4° domenica del mese (eccetto in quaresima), lunedì e mercoledì, ore 17.00 o ore 20.00

Incontri Azione Cattolica
ACR, sabato ore 16.00
Giovani, sabato ore 17.00
Adulti, venerdì ore 19,30

Caritas: 1° lunedì del mese ore 15,30

Catechiste
4° giovedì del mese ore 20.00
Animatori Oratorio: venerdì ore 20.00

Oratorio ragazzi: ogni giorno 16.30-18.30. "Estate ragazzi": ultima settimana di Luglio fino alla seconda settimana di Agosto, eccetto la domenica

Coro: giovedì ore 16.00

Mese di ottobre e Quaresima: centri di ascolto nei vari rioni

Maggio e Ottobre: Rosario nelle famiglie

La storia *

Il centro abitato di Visciano (Bissianum) si trova ai piedi del monte omonimo a m.340 l.m. L'insediamento si fa risalire al I sec. a.C.
La prima volta si incontra nella "Cartula Censis" 1163 rogato a Castel Cicala. Nel 1298 i monaci di Montevergine fecero una permuta con Carlo D'Angiò,come si ricava dalle rendite dei messi papali del 1324.
Santa Maria de Bissana appare al prima volta nel 1308, nella valutazione delle rendite dell'abate Berardo Perario. Nel 1340 si introduce la Commenda e i beni di Santa Maria Vergine vengono smembrati. Dal 1431, subentra la Contea di Lauro.

L'antica chiesa parrocchiale appare nella prima Visita Pastorale di monsignor Scarampo, vescovo di Nola - 15 aprile 1553 - e sorgeva sopra l'attuale cripta del Santuario Maria SS. del Carpinello. Il responsabile era don Giacomo Berardesca, procuratore del vescovo di Avellino, Ascanio Albertini.
Nella Vista pastorale di monsignor Lancellotti, 25 giugni 1615, si fa rilevare che la chiesa è troppo angusta e fuori del centro abitato.

Pertanto di ordina di costruire la nuova chiesa nel centro storico. Ciò avvenne grazie a don Nicolò Migliaccio De Angelis, napoletano, che edificò la Chiesa nel centro storico, su quella di S.Nicola, della quale troviamo memoria fin dal 1421. La nuova chiesa venne consacrata da monsignor Caracciolo Del Sole. Per la sua bellezza artistica, architettonica e i numerosi beni venne elevata a Collegiata da papa Benedetto XV, il 6 giugno 1742.

Dal '900 ad oggi

Il 7 settembre 1909 ,con l'abate Bernardo Beniamino, terminano gli abati originari di Visciano. Don Nicola Nappi fu l'ultimo Abate diocesano perché il vescovo Binni, il 15 agosto 1970, affidava la Parrocchia ai Missionari della Divina Redenzione.

Il terremoto dell'80 rese inagibile la Chiesa e venne consolidata e riaperta al culto dal vescovo Costanzo, il 27 marzo 1988.

Nella chiesa troneggia sull'abside la statua lignea dell'Assunta, sopra l'altare monumentale intarsiato del 1700; presente anche un altare con resti marmorei intarsiati, provenienti dal vecchio Santuario con ovale nel quale sono state deposte le reliquie del primo vescovo di Nola, Massimo, e di san Nicola di Bari.

La sacrestia, dignitosa ed elegante, è al piano terra della Casa canonica, completamente ricostruita dopo il terremoto.

Il campanile, consolidato anch'esso dopo il terremoto dell'80, è divenuto agibile: è stata messa a vista la parte interna dei primi 10 metri risalenti al 1400, forse traccia della antica chiesa di S.Nicola.

* Chi desidera approfondire può consultare "Fisciano: fede, storia, arte" a cura di padre Mario Foglia, edizioni LER, Marigliano (NA), II ed.1993


In questa sezione



Eventi
Eventi

Festa di Maria Santissima del Carmine a Ottaviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Solennità Assunzione Beata Vergine Maria
Eventi

Solennità Assunzione Beata Vergine Maria

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa dei Santi Sebastiano e Rocco a Lauro

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Primi Vespri memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Roccarainola

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Ottaviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a San Giuseppe

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di San Gennaro a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di San Michele arcangelo a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Pomigliano d'Arco
Eventi

Cresime a Pomigliano d'Arco

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Ultimi Post Blog
San Benetto e l’Europa: per un’identità eccentrica   

San Benetto e l’Europa: per un’identità eccentrica  

La della “secondarietà” al centro della riflessione del direttore dell'Istituto superiore di Scienze religiose di Nola "Duns Scoto", Alfonso Lanzieri, in occasione della memoria liturgica del patrono d'Europa.


Bambini e ragazzi in marcia per la pace chiedono perdono

Bambini e ragazzi in marcia per la pace chiedono perdono

Domani, giovedì 10 luglio, è in programma l'iniziativa a Marigliano in occasione del campo estivo promosso dalla Cooperativa Sociale Irene '95 e dalla parrocchia San Marcellino


A Marigliano in ricordo del venerabile padre Michelangelo Longo

A Marigliano in ricordo del venerabile padre Michelangelo Longo

Giovedì 10 luglio, in occasione dell'anniversario di morte del frate francescano, presso il Santuario Madonna della Speranza, ci saranno un momento di preghiera e la Santa Messa

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.