X Sinodo

L' 11 ottobre 2015, alle ore 19, l'allora vescovo di Nola, monsignor Beniamino Depalma, apriva ufficialmente il X Sinodo della diocesi dei santi Felice e Paolino. Alla celebrazione, presso la Cattedrale Basilica di Nola, erano presenti i 665 sinodali che avrebbero partecipato alle varie sessioni dell’assise.

Ma cos'è il sinodo? Il sinodo diocesano è l’assemblea di sacerdoti e di altri fedeli della Chiesa particolare, scelti per prestare aiuto al Vescovo diocesano in ordine al bene di tutta la comunità diocesana (can. 460 C.I.C.). Esso manifesta ed attua la comunione diocesana e, nello stesso tempo, la edifica con la forza dello Spirito, mediante l’ascolto attento e cordiale dei segni dei tempi, nei quali occorre saper leggere le  grandi provocazioni che Dio lancia  all’interno della storia concreta di questo territorio.

"Per la Chiesa di Nola - sottolineò il vescovo Depalma - è un tempo nel quale la comunità diocesana si ferma e riflette su se stessa non però per parlarsi addosso ma per immaginare insieme una nuova modalità missionaria, per capire come possiamo meglio annunciare il vangelo agli uomini e le donne di questo territorio, e così essere seme di virtuosa trasformazione della società in cui viviamo. Il Sinodo vuole promuovere una nuova umanità, un nuovo territorio, una storia nuova".

Preceduto da tre anni di preparazione, durante i quali tutte le comunità parrocchiali della diocesi sono state coinvolte in un cammino di riflessione e approfondimento sulla Chiesa in questo nostro tempo e in questo nostro territorio, il Sinodo diocesano è stato celebrato in sei sessioni secondo il seguente calendario: 16-17 ottobre 2015; 20-21 novembre 2015; 8-9 gennaio 2016; 19-20 febbraio 2016; 1-2 aprile 2016; 13 - 14 maggio 2016 .

La conclusione si è celebrata il 14 maggio 2016 con una grande festa diocesana durante la quale sono state consegnate al vescovo Depalma le propositiones approvate durante le sessioni, a partire dalle quali è stato elaborato il Documento finale consegnato il 19 novembre 2016.

"Il Libro sinodale - scrive Depalma nell'Introduzione del documento finale - è un testo di sintesi di quanto lo Spirito ha suggerito alla nostra Chiesa attraverso il dibattito e la riflessione del Sinodo. Non è un manuale di norme, né un altro Codice di leggi: non ce n'è bisogno. Non è nemmeno un mio Atto conclusivo ch ponga termine a un cammino. Come dice Papa Francesco, il sinodo più che un evento è uno stile [...] É appunto un Libro sinodale. Un Libro, quando è bello ed è vero, è frutto di una riflessione, narra una storia, racconta una esperienza, provoca alla riflessione, rilancia un cammino".

La Chiesa di Nola, sotto la guida del vescovo Marino, insediatosi il 15 gennaio 2017, vuole continuare a scrivere la sua storia proprio a partire dai frutti sinodali custoditi nel documento finale.


Atti e Documenti



Ultimi Post Blog
Campi estivi nelle parrocchie: un tempo donato

Campi estivi nelle parrocchie: un tempo donato

Grazie alla disponibilità di tanti volontari, diverse comunità della diocesi di Nola hanno promosso occasioni di gioco e formazione per bambini e ragazzi


Gigli di Nola: il vescovo Marino ricorda che la Festa deve essere palestra di pace

Gigli di Nola: il vescovo Marino ricorda che la Festa deve essere palestra di pace

Richiamando lo spirito di amicizia autenticamente paoliniano, monsignor Francesco Marino condanna gli episodi di violenza verificatisi durante la ballata serale degli obelischi e invita a non lasciarsi scoraggiare da queste derive: «Per migliorare la nostra kermesse - sottolinea - dobbiamo riconsiderare diversi presupposti, ne richiamo solo alcuni che spero saranno oggetto di riflessione e di verifica nelle sedi opportune».


Monsignor Toppi: un cuore che seguendo Maria si è lasciato ricreare da Dio

Monsignor Toppi: un cuore che seguendo Maria si è lasciato ricreare da Dio

Cento anni fa, a Brusciano, si celebrava il battesimo del futuro servo di Dio, padre Francesco Saverio Toppi. Lo scorso 28 giugno, la comunità interparrocchiale bruscianese ha celebrato la ricorrenza con la Santa Messa presieduta da padre Gianluca Savarese, ministro provinciale dei Frati minori Campania e Basilicata



Appuntamenti
Cresime a Schiava di Camarciano
Eventi

Cresime a Schiava di Camarciano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di Santa Maria delle Grazie a Marigliano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di Maria Santissima del Carmine a Ottaviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Solennità Assunzione Beata Vergine Maria
Eventi

Solennità Assunzione Beata Vergine Maria

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa dei Santi Sebastiano e Rocco a Lauro

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Primi Vespri memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Roccarainola

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a Ottaviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Memoria Beata Vergine Maria Addolorata a San Giuseppe

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di San Gennaro a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Festa di San Michele arcangelo a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Pomigliano d'Arco
Eventi

Cresime a Pomigliano d'Arco

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.