Rete Mondiale di Preghiera del Papa

L'Apostolato della Preghiera si propone un cammino verso la santità  a partire dall'offerta quotidiana che trasforma la nostra vita e che ci unisce in una comunione universale di preghiera  per la forza dello Spirito che abita nei nostri cuori e ci fa desiderare di avere gli stessi sentimenti che erano nel Cuore di Cristo affinché, nutriti e modellati da Lui nell'Eucaristia e riconciliati con lui nel sacramento della riconciliazione  possiamo metterci totalmente e di gran cuore a sua disposizione e a disposizione della sua Chiesa, sull'esempio di Maria, per l'avvento del suo Regno.(Peter Hans Kolvenbach S.I.)



L’Apostolato della Preghiera è nato a Vals presso Le Puy, in Francia, il 3 dicembre 1844 per iniziativa del padre gesuita Francesco Saverio Gautrelet. L’attività ha avuto inizio come proposta di una spiritualità apostolica per un gruppo di scolastici (seminaristi) della Compagnia di Gesù, e si è diffusa subito a macchia d’olio nei vari strati della Chiesa. A questo sviluppo ha dato un grande impulso un altro gesuita, padre Enrico Ramière, tanto che alla fine del secolo XIX esistevano già, in Europa e anche fuori di essa, 35.000 centri locali (parrocchiali o presso istituti religiosi) con più di 13 milioni di iscritti sparsi in tutto il mondo. Oggi l'Apostolato della Preghiera è presente in tutto il mondo ed ha almeno 45 milioni di iscritti.

La Compagnia di Gesù in Italia non aveva, al tempo del P. H. Ramière la possibilità di organizzare l'AdP. Dopo una prima sommessa penetrazione tra religiosi e religiose, fu mediante l'azione dei padri Barnabiti che iniziò una diffusione articolata e organizzata in vari luoghi. Nel 1879 da Bologna e Parma i Barnabiti portano a Roma la sede della Rappresentanza.

Padre G.B. Vitale, Barnabita, nel 1891 prende l'incarico di Rappresentante. Il 1881 è il primo anno del Messaggero del Sacro Cuore di Gesù, edito a Parma e una copia di un Biglietto Mensile. Nel 1863 circolano già in Italia la versione del Piccolo Manuale e altre pubblicazioni. Con il 1864 il padre Antonio Maresca (1831-1891), barnabita, Rappresentante per l'Italia dell'AdP, inizia la traduzione e diffusione del "Messaggero" francese, con aggiunte per l'Italia. Nel medesimo tempo Caterina Volpicelli (1839-1894) inizia la diffusione dell'Opera nel napoletano, dopo aver ricevuto il primo attestato di "zelatrice" rilasciato da Toulouse per l'Italia.

Attualmente i Centri eretti in Italia sono 20.480.

Contatti

Don Davide Davino(Direttore diocesano) 

 081 530 96 77

www.adp.it


In questa sezione



Eventi
Anniversario di ordinazione sacerdotale
Eventi

Anniversario di ordinazione sacerdotale

Di don Salvatore Luminelli


Eventi

Festa di Santa Maria a Castello in Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Somma Vesuviana
Eventi

Cresime a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Pomigliano d'Arco
Eventi

Cresime a Pomigliano d'Arco

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Somma Vesuviana
Eventi

Cresime a Somma Vesuviana

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Mariglianella
Eventi

Cresime a Mariglianella

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Messa in suffragio di Papa Francesco
Eventi

Messa in suffragio di Papa Francesco

Presieduta dal vescovo Francesco


Eventi

Veglia di preghiera per i lavoratori

Presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Terzigno
Eventi

Cresime a Terzigno

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Cimitile
Eventi

Cresime a Cimitile

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco


Cresime a Saviano
Eventi

Cresime a Saviano

Celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Francesco



Ultimi Post Blog
A Brusciano l'Ualsi celebra la Giornata della Fratellanza

A Brusciano l'Ualsi celebra la Giornata della Fratellanza

Domani mattina, 25 aprile, presso la parrocchia San Sebastiano Martire, l'Unione Amici di Lourdes e Santuari Italiani si ritrova per vivere il consueto appuntamento di gioia e fratellanza


Messa in suffragio di papa Francesco nella Cattedrale di Nola

Messa in suffragio di papa Francesco nella Cattedrale di Nola

Il prossimo 29 aprile, alle 20:30, il vescovo Marino si ritroverà con tutta la comunità diocesana per celebrare l'Eucaristia e ringraziare il Signore per il ministero di papa Bergoglio


Risonanze filosofiche: a Marigliano in dialogo con Mamadou Kouassi

Risonanze filosofiche: a Marigliano in dialogo con Mamadou Kouassi

Stasera, 24 aprile, secondo appuntamento della rassegna promossa dall’associazione Oltremarigliano presso la chiesa dell'Annunziata con l'attivista e ispiratore del film di Matteo Garrone "Io capitano"

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
design komunica.it | cms korallo.it.